“Io credo che la coppia sia un grande attaccapanni dove ognuno deposita quello che non ha risolto con la famiglia di origine e a volte questo attaccapanni è così pieno che neanche si riescono a vedere i membri della coppia, altre volte ha su di sé così tanto peso che si rompe. Quando noi riusciamo a levare tutte queste proiezioni, riusciremo a vedere cosa c’è sotto: se c’è affetto e c’è incontro l’ossigeno farà si che migliorino moltissimo, ma altre volte vediamo che l’amore è morto, allora è meglio seppellirlo perché altrimenti puzza.” Canevaro A.
La maggior parte delle volte non si fa terapia di coppia per restare insieme, ma per lasciarsi meglio.
Immagino la vostra espressione ed il vostro sgomento a questa notizia… ma se non la smettiamo di considerare la terapia di coppia come una colla, come un incontro di due bambini dispettosi con un adulto che dà consigli e mette pace, non andiamo da nessuna parte.
La stragrande maggioranza delle terapie di coppia nascono da una richiesta di consulenza per un figlio sintomatico che magari non riesce a dormire da solo, che non mangia, che bagna il letto, con bulimia, con encopresi, con balbuzie… tutti sintomi che per noi terapeuti sono dei veri e propri racconti familiari e quando il figlio è davvero ancora piccolo si finisce per fare terapie di coppia con i figli come consulenti esperti della famiglia.
I sintomi dei figli sono spesso l’unica autorizzazione socialmente accettabile qui al sud per andare in terapia come famiglia. Se è vero che i figli sono il più grande stimolo alla crescita dei genitori, allora i sintomi dei figli sono diventati l’unico motivo, per i coraggiosi genitori, di andarsi a mettere in discussione in terapia.
Le coppie un poco più disastrate a livello di intimità, quelle che dormono in stanze diverse e con un figlio a testa nel letto per intenderci, vengono a chiederci una soluzione magica impossibile o almeno potranno dire alle rispettive famiglie di origine di “averci provato”. Quando poi gli chiedi la fatidica domanda:”quando siete usciti da soli senza i vostri figli l’ultima volta?” la risposta è sempre matematicamente la stessa: “Quando è nato il nostro primo figlio!” (Di questo tipo di problematica avevo parlato in un articolo precedente sui figli cuscino e l’obesità infantile.)
Le coppie più coraggiose arrivano da noi terapeuti anche solo per la crescita reciproca, che è il bene più grande al mondo, ma ovviamente sono mosche bianche.
A volte ad esempio si fa terapia di coppia prima di sposarsi invece di attendere che la coppia vada in crisi, cosa che trovo infinitamente saggia e che renderei obbligatorio al posto della preparazione ecclesiastica prematrimoniale ma non diciamolo ad alta voce che mi scomunicano.
Chi di voi è figlio di divorziati o di separati in casa conosce bene gli strascichi emotivi delle coppie che si separano male o che, ancora peggio, fingono di rimanere insieme “per il bene dei figli”.
Mettendo il “bene dei figli” avanti, quasi fosse uno stendardo delle mamme pancine, ho visto fare i danni più grandi e devastanti e quelli più difficili da gestire, proprio perché socialmente accettati e riconosciuti anche dalle famiglie di origine di entrambi i partner.
Anche per questo diventa fondamentale, all’interno delle terapie di coppia, la chiamata alle armi delle generazioni precedenti: Si invitano allora i nonni come consulenti in terapia, anche solo un paio di volte per lato, per indagarne le radici, le relazioni, i non detti e le dinamiche in atto che ostacolano la crescita e lo svezzamento della coppia genitoriale. Si arriva in terapia anche a chiedere il permesso ai nonni di far risposare la coppia con nuove regole, magari mettendo in crisi il dictat di quella famiglia, il mito familiare che narra che quando la coppia diventa genitore smette di essere intima.
Una percentuale sempre bella corposa sono le coppie invece portatrici di difficoltà sessuali o di infertilità ma di queste ne parlo con calma in altri post perché sono molto complessi da affrontare.
Nella prossima puntata invece la risposta alla domanda che spesso mi fanno:
“ma allora la coppia sana non esiste!?”