PsicoterapeutaPaziente

Riflessioni e racconti di uno Psicologo e Psicoterapeuta Napoletano

Widget

Cerca

Vai al contenuto

Dott. Roberto Stella

Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
3314342889

Terapia Individuale
Terapia di Coppia
Terapia Familiare

Formato all' I.P.R. di Napoli
Accademia di Psicoterapia Familiare di Roma

Psicologo presso il centro di riabilitazione dell'Ospedale Pediatrico di Napoli Santobono Pausilipon

Master in PNL
Abilitato all'utilizzo di EMDR

Articoli recenti

  • La Terapia di Coppia: istruzioni per l’uso pt.2
  • La Terapia di Coppia : istruzioni per l’uso
  • Chi rimane col Narciso?
  • “Si nasce pazzi o pazzi si diventa?”
  • La sindrome del Nido Vuoto
  • Sabotatori Interni – Il bisogno di Infelicità e la nostra capacità di infilarci da soli i bastoni tra le ruote
  • Sull’Adozione – storia di due vuoti
  • L’Uscita dal Nido: Sintomi e rimedi per figli che non sanno più volare
  • Obesità infantile – una questione di Famiglia
  • Ode al sintomo
  • Depressione Post Partum – Non solo un problema di Mamma
  • La favola dell’ ADHD e del magico Ritalin/Adderall
  • Lettera d’amore agli aspiranti Psicologi

Studio Stella

via Tito Livio 26 80122 Napoli
3314342889
Telefonare - NO WHATSUP
https://psicoterapeutapaziente.com/about

Archivi

  • aprile 2019
  • gennaio 2019
  • maggio 2018
  • aprile 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014

Mese: febbraio 2015

L’Uscita dal Nido: Sintomi e rimedi per figli che non sanno più volare

febbraio 6, 2015dott. Stella Lascia un commento

Nel nostro lavoro abbiamo spesso a che fare con figli, anche molto grandi, che rimangono intrappolati nel nido familiare, anche se non fisicamente nella stessa casa. Persone normalissime che presentano i sintomi più disparati.

Parlo di ragazzi di 30 anni che intraprendono un percorso di studi fuori città e poi finiscono per autosabotarsi, negli studi come in altri ambiti, fino a tornare a casa dai genitori.

Parlo di figlie di 25 anni che scelgono, inconsciamente ma con accuratezza da cecchino, uomini non disponibili e talvolta pericolosi pur di non mettere a repentaglio il loro falso ruolo nella famiglia d’origine.

Parlo di Uomini di 40 anni talmente legati al loro ruolo di figli da sentire fortissimi attacchi di panico appena prendono l’auto per recarsi a lavoro fuori città.

Parlo di ragazzine di 17 anni autolesioniste; di figli con comportamenti antisociali; di giovani donne che castrano la propria Differenziazione dal proprio Nido… parlo di qualcosa che abbiamo visto tutti.

Non parlo di qualcosa da cui Guarire, ma della necessità di Differenziarsi per poter crescere bene.

Per i terapeuti familiari e sistemici è fondamentale il “ritorno a casa” per poter crescere, è fondamentale poter lavorare con la famiglia (in terapia quando possibile ma non necessariamente) per poter restituire ai figli la libertà di volare attraverso una nuova relazione con la famiglia perché come disse il saggio “non si può separare ciò che non è mai stato unito”. Non può sentirsi libero di affermarsi nella vita un figlio che sente dentro di sé l’inconscia certezza che senza di lui i genitori si potrebbero lasciare, cadere in depressione o addirittura morire.

Capita spesso che il figlio sintomatico che non sapeva volare diventi nel tempo un Co-terapeuta con il sistema familiare stesso (Canevari 2013).

Capita ancora più spesso che il figlio in terapia ritrovi il coraggio di un rapporto affettivo nuovo con i genitori, un nuovo incontro emotivo in cui “riempire la valigia con l’eredità interiore” fino ad allora non ancora accettata, per poter finalmente prendere la propria strada senza sbattere la porta dietro di sé.

Riassumerlo in 400 parole è impossibile, perché di questo è fatta la terapia, ma se avete domande o dubbi andate a spulciare il materiale disponibile su: http://www.iprnapoli.it

ansiaattacco di panicocosti psicoterapiafobiainvischiamentoiperprotettivitàmadre depressamammamaternitànapoliospedale napolipanicopsicologopsicologo napolipsicoterapeutapsicoterapiasintomaticosintomisintomi familiarisintomoterapia 50 euroterapia familiareterapia napoliterapia sistemica
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie