PsicoterapeutaPaziente

Riflessioni e racconti di uno Psicologo e Psicoterapeuta Napoletano

Widget

Cerca

Vai al contenuto

Dott. Roberto Stella

Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
3314342889

Terapia Individuale
Terapia di Coppia
Terapia Familiare

Formato all' I.P.R. di Napoli
Accademia di Psicoterapia Familiare di Roma

Psicologo presso il centro di riabilitazione dell'Ospedale Pediatrico di Napoli Santobono Pausilipon

Master in PNL
Abilitato all'utilizzo di EMDR

Articoli recenti

  • La Terapia di Coppia: istruzioni per l’uso pt.2
  • La Terapia di Coppia : istruzioni per l’uso
  • Chi rimane col Narciso?
  • “Si nasce pazzi o pazzi si diventa?”
  • La sindrome del Nido Vuoto
  • Sabotatori Interni – Il bisogno di Infelicità e la nostra capacità di infilarci da soli i bastoni tra le ruote
  • Sull’Adozione – storia di due vuoti
  • L’Uscita dal Nido: Sintomi e rimedi per figli che non sanno più volare
  • Obesità infantile – una questione di Famiglia
  • Ode al sintomo
  • Depressione Post Partum – Non solo un problema di Mamma
  • La favola dell’ ADHD e del magico Ritalin/Adderall
  • Lettera d’amore agli aspiranti Psicologi

Studio Stella

via Tito Livio 26 80122 Napoli
3314342889
Telefonare - NO WHATSUP
https://psicoterapeutapaziente.com/about

Archivi

  • aprile 2019
  • gennaio 2019
  • maggio 2018
  • aprile 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014

tic

Ode al sintomo

dicembre 5, 2014dott. Stella Lascia un commento

Il sintomo parla e qualche volta urla.

Il sintomo racconta una storia che vuole essere ascoltata, e griderà se viene ignorato o sotterrato coi farmaci.

Cambierà lingua se azzittito con terapie centrate sul sintomo, fino a farsi sentire ancora ma con un nuovo nome.

Ho conosciuto sintomi dolorosi, sfiancanti, buffi, improvvisi e duraturi, ma MAI ho visto sintomi senza qualcosa da dire.

Ho visto la Pipì nel letto di un figlio scrivere sulle lenzuola ai propri genitori di un’intimità di coppia perduta.

Ho sentito attacchi di panico cantare a squarciagola le storie di pesi lontani ma sempre presenti nelle trame familiari.

Ho chiesto consigli ad un Tic nervoso e mi ha balbettato di genitori presenti a singhiozzo.

Ho creduto alle fobie quando mi disegnavano libri interi, enciclopedie di paure legittime ma diverse.

Ho visto la paura di guidare che voleva salvare un ragazzo dal divenire uomo.

Ode al Sintomo ed alle sue storie da tradurre.

Ode al Sintomo ed al rispetto che merita chi sa ascoltarlo, col coraggio enorme di potersi raccontare una storia diversa.

ansiaattacco di panicofobiafobienapolipanicopsicologosintomaticosintomotic
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie