PsicoterapeutaPaziente

Riflessioni e racconti di uno Psicologo e Psicoterapeuta Napoletano

Widget

Cerca

Vai al contenuto

Dott. Roberto Stella

Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
3314342889

Terapia Individuale
Terapia di Coppia
Terapia Familiare

Formato all' I.P.R. di Napoli
Accademia di Psicoterapia Familiare di Roma

Psicologo presso il centro di riabilitazione dell'Ospedale Pediatrico di Napoli Santobono Pausilipon

Master in PNL
Abilitato all'utilizzo di EMDR

Articoli recenti

  • La Terapia di Coppia: istruzioni per l’uso pt.2
  • La Terapia di Coppia : istruzioni per l’uso
  • Chi rimane col Narciso?
  • “Si nasce pazzi o pazzi si diventa?”
  • La sindrome del Nido Vuoto
  • Sabotatori Interni – Il bisogno di Infelicità e la nostra capacità di infilarci da soli i bastoni tra le ruote
  • Sull’Adozione – storia di due vuoti
  • L’Uscita dal Nido: Sintomi e rimedi per figli che non sanno più volare
  • Obesità infantile – una questione di Famiglia
  • Ode al sintomo
  • Depressione Post Partum – Non solo un problema di Mamma
  • Lettera d’amore agli aspiranti Psicologi

Studio Stella

via Tito Livio 26 80122 Napoli
3314342889
Telefonare - NO WHATSUP
https://psicoterapeutapaziente.com/about

Archivi

  • aprile 2019
  • gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • aprile 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014

bulimia

Obesità infantile – una questione di Famiglia

dicembre 29, 2014dott. Stella Lascia un commento

In Campania abbiamo il record europeo di obesità infantile, e se chiedete in giro vi risponderanno che le cause sono:

1) Cultura ed Ignoranza Alimentare (ma non siamo certo i più ignoranti d’Europa né gli unici a dare tanto valore al cibo)

2) Dieta regionale a base di carboidrati e grassi (vero solo in parte se ci confrontiamo con gli altri)

3) Sovra-stimolazione mediatica (non siamo certo gli unici ad avere una Tv)

Allora la domanda deve spostarsi su altri fattori che nel mio lavoro al centro per l’obesità infantile si sono fatti notare con prepotenza:

Il tasso di disoccupazione femminile in Campania è altissimo e di conseguenza le madri “sposate con la propria famiglia” sono tantissime, di solito sono casalinghe che vivono i figli come centro della loro esistenza, il che porta spesso a:

1) Invischiamento – una mancanza di confini in famiglia ed un confine molto solido verso l’esterno.

2) Iper-protettività – con bassissima spinta all’autonomia e alla crescita dei figli.

3) Rigidità ed evitamento del conflitto – con conseguente incapacità di gestire le emozioni negative ed esprimere la rabbia.

4) “nunn è pè mmè, è pe’ creature” – visione classica nel sud del mondo secondo la quale i figli vengono prima di noi stessi e del partner, con conseguente investimento emotivo estremo nei loro riguardi a scapito della cura di sé e soprattutto della cura della Coppia (vediamo in continuazione coppie che non escono di casa senza i figli dal giorno della loro nascita).

5) Il figlio Cuscino – come conseguenza dei punti precedenti, e come potenziale resistenza al dimagrimento, troviamo un’usanza largamente accettata in Campania e cioè la presenza del figlio (di solito il figlio più sovrappeso) nel letto dei genitori fino anche a 15 anni di età.

Se si tengono presenti questi aspetti si capisce facilmente il perché falliscano così spesso le diete mirate o le terapie comportamentali e cognitive classiche.

L’obesità, così come la maggior parte dei problemi legati all’alimentazione, ci parla di emozioni perché il cibo è amore, ma ci parla soprattutto di Famiglia.

 

Buone feste a tutti

per ulteriori informazioni leggete Minuchin (1978)

 

dott. Stella

Terapeuta Sistemico Familiare

anoressiabinge eatingbulimiadisturbi alimentariinvischiamentoiperprotettivitànapoliobesitàobesità infantileospedale napolipsicologopsicologo napolipsicoterapeutaterapia 50 euroterapia familiareterapia napoliterapia sistemica
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • PsicoterapeutaPaziente
    • Segui assieme ad altri 2.620 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • PsicoterapeutaPaziente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra